

A loro è dedicata questa indagine, un piccolo progetto che il Com.It.Es Cile sta lanciando per caratterizzare la Nuova Mobilità in Cile!
L’indagine è totalmente anonima e facile da rispondere su questo link: https://forms.gle/YqSdEBnKkPtTYbT98
Grazie mille! Contiamo sulla tua partecipazione!
Indagine aperta tra 18 ottobre e 15 novembre 2022.
Como es costumbre, al Comites de Chile corresponde emitir un “parecer” o informe en relación con las instituciones que en Chile postulan a fondos públicos italianos en particular para la enseñanaza de la lengua italiana. En esta oportunidad fue el turno de la Corporación para el desarrollo de Capitán Pastene y del comité Santiago de Chile de la Società Dante Alighieri.
El parecer en favor de ambas instituciones fue aprobado en sesión abierta plenaria ordinaria n.5 del 29/06/22 con voto favorable: Bonino, Carro, Curelli, Ecclefield, González, Piacenti, Rodríguez, Rolle, Vittori, Zarà, Zerega; Absteción: Coscione.
Si bien el Comites de Chile, como todos los Comites del mundo, contara con un reglamento interno que le ha permitido funcionar sin problemas en los últimos 30 años, se creyó conveniente actualizarlo en algunos aspectos especialmente en lo que dice relación a las nuevas tecnologías y telematicidad.
Aprobado en sesión abierta plenaria ordinaria n.5 del 29/06/22 con voto favorable: Bonino, Carro, Curelli, Ecclefield, Rodríguez, Rolle, Vittori, Zarà, Zerega; Absteción: González; Contrario: Coscione; Ausente: Piacenti.
A fin de responder y hacerse cargo de afirmaciones realizadas en diferentes redes sociales, el Comites de Chile en esta misma sesión abierta aprobó una declaración pública:
Texto aprobado en sesión abierta plenaria ordinaria n.5 del 29/06/22 con voto favorable: Bonino, Carro, Curelli, Ecclefield, González, Rodríguez, Rolle, Vittori, Zarà, Zerega; Contrario: Coscione; Ausente: Piacenti.
Testo approvato seduta plenaria ordinaria n.5 del 29/06/22 con voto favorevole: Bonino, Carro, Curelli, Ecclefield, González, Rodríguez, Rolle, Vittori, Zarà, Zerega; Contrari: Coscione; Assente: Piacenti.
COME SI VOTA?
Gli elettori riceveranno al loro indirizzo il plico contenente il materiale elettorale e le istruzioni sulle modalità di voto. Si invitano a tutti gli elettori ad aggiornare, in caso di cambiamenti, il proprio indirizzo attraverso il portale FAST-IT
ATTENZIONE: gli elettori che ENTRO IL 29 MAGGIO non abbiano ancora ricevuto il plico elettorale potranno contattare il proprio ufficio consolare per ottenere il DUPLICATO
Il voto avviene per corrispondenza. Occorre rispedire al consolato, prima possibile, le 5 schede votate dentro un’unica busta preaffrancata, nelle modalità indicate nel foglio illustrativo.
Le schede votate dovranno pervenire al consolato di riferimento ENTRO E NON OLTRE le ore 16 del giovedì 9 GIUGNO.
• In Italia si vota domenica 12 GIUGNO 2022.
• All’estero gli elettori riceveranno le schede elettorali e dovranno restituirle all’ufficio consolare via posta entro le ore 16.00 locali del 9 GIUGNO 2022.
CHI PUÓ VOTARE?
• Elettori iscritti all’AIRE (Anagrafe Italiani Residenti Estero), che ricevono direttamente il plico elettorale al proprio indirizzo di residenza all’estero. Si prega di effettuare gli aggiornamenti del proprio indirizzo attraverso il portale FAST-IT
I Decreti del Presidente della Repubblica del 6 aprile 2022, pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, hanno determinato i seguenti quesiti:
1. L’abrogazione del Testo unico delle disposizioni in materia di incandidabilitá e di divieto di ricoprire cariche elettive e di Governo conseguenti a sentenze definitive di condanna per delitti non colposi.
2. La limitazione delle misure cautelati: abrogazione dell’ultimo inciso dell’art. 274, comma 1, lettera c), codice di procedura penale, in materia di misure cautelari e, segnatamente, di esigenze cautelari, nel processo penale.
3. La separazione delle funzioni dei magistrati. Abrogazione delle norme in materia di ordinamento giudiziario che consentono il passaggio dalle funzioni giudicanti a quelle requirenti e viceversa nella carriera dei magistrati.
4. La partecipazione dei membri laici a tutte le deliberazioni del Consiglio direttivo della Corte di cassazione e dei Consigli giudiziari. Abrogazione di norme in materia di composizione del Consiglio direttivo della Corte di cassazione e dei Consigli giudiziari e delle competenze dei membri laici che ne fanno parte.
5. L’abrogazione di norme in materia di elezioni dei componenti togati del Consiglio superiore della magistratura.
Dal 2007 maggio è il mese della #NAFSA.
https://eduitalia.org/
Per Eduitalia, in coordinamento con @ItalyinUs e @Uni-Italia, un’organizzazione lunga tutto l’anno e che, dal 31 maggio, vedrà a Denver circa un centinaio di colleghi italiani confrontarsi con colleghi di gran parte del mondo con 150 nazioni previste, salvo qualche possibile mancanza.
Un padiglione #StudyinItaly #1430 pronto a dare il suo meglio.
Per chi, come Eduitalia, ha gestito il padiglione l’importanza di uno spazio ben organizzato che sappia -come, con successo, in questi anni- orientare verso la nostra #Italia.
A tutti i partecipanti italiani prestare ben attenzione a quanto riportato nel 2022 NAFSA Annual Conference Attendee Confirmation (ovvero la mail di conferma iscrizione) e visionare le regole legate alla privacy in relazione all’Online Planner and Networking necessario per i contatti.
VIDOHE 2022 se llevará a cabo para los países de América Latina en los días 12-13-14 de Mayo 2022, desde las 13 a las 16.00 (hora chilena). La Feria se realizará en español en una sala virtual dedicada.
La asistencia es gratuita, solo habrá que conectarse a la página web https://studyinitalyfairs.uni-italia.it y registrarse. Se recomienda la registración para los estudiantes de 3° y 4° medio. Sin embargo todos quienes deseen participar están invitados a hacerlo. Cada interesado deberá registrarse individualmente.
La Feria está abierta a todas las personas interesadas en seguir programas de licenciatura y de posgrado, PhD, de especialización y maestrías.
https://studyinitalyfairs.uni-italia.it
I giovani devono essere liberi di andare, ma devono avere anche
Giuseppe Provenzano, Ministro per il Sud e la coesione territoriale (2019-2021) | Presentazione Piano Sud
l’opportunità di tornare. È essenziale dare ai giovani un “diritto a restare”, il diritto a perseguire anche nei luoghi di nascita, anche al Sud e nelle aree interne, i propri progetti di vita. Il “diritto alla felicità” non può essere solo quello della “felicità altrove”.
L’ ex Ministro del governo Italiano per lo sviluppo del Sud, in visita in Cile ha inserito nel suo programma un incontro con esponenti della nostra Comunità Italiana residente per conoscere e trattare il tema: La rete della formazione dei talento per il sud Italia.
Un tema la cui conoscenza è utile non solo per i rapporti con L’ Italia della nostra discendenza Italo-Cilena ma soprattutto perché il programma nella sua globalità combina elementi di sviluppo territoriale, coesione sociale e la resilienza dell’educazione. Fenomeni attuali anche per paesi come il nostro Cile che sono alla ricerca di risposte a queste problematiche.
Gli interessati a partecipare sono pregati di confermare la loro partecipazione all’indirizzo di posta elettronica:
comites@comites.cl
El Aniversario de la Liberación de Italia, conocido también bajo los nombres de Fiesta de la Liberación, Aniversario de la Resistencia o simplemente el 25 de abril, es el día festivo, que se celebra cada 25 de abril en Italia en conmemoración del final de la Segunda Guerra Mundial, y del final de la ocupación nazi del país.
Su richiesta dell’organizzatore, il Consigliere Davide Piacenti, il Comites del Cile ha dato il patrocinio al pranzo che conmemora questa festa nazionale italiana.
Iscrizioni e maggiori informazioni al email quaruma@gmail.com
VOTO PER CORRISPONDENZA DEI CITTADINI ITALIANI RESIDENTI ALL’ESTERO
Con decreti del Presidente della Repubblica del 06/04/2022, pubblicati nella Gazzetta Ufficiale del 07/04/2022, è stata fissata al 12 giugno 2022 la data dei referendum abrogativi ex art. 75 della Costituzione.
Si ricorda che il VOTO è un DIRITTO tutelato dalla Costituzione Italiana e che, in base alla Legge 27 dicembre 2001, n. 459, i cittadini italiani residenti all’estero, iscritti nelle liste elettorali, possono VOTARE PER POSTA. A tal fine, si raccomanda quindi di controllare e regolarizzare la propria situazione anagrafica e di indirizzo presso il proprio consolato.
Continúe leyendo REFERENDA ABROGATIVI 2022: Informazioni ed OPZIONE per il voto in ItaliaSi rende noto che l’Ambasciata d’Italia a Santiago ha indetto una procedura di selezione di 1 impiegato a contratto da adibire ai servizi di assistente amministrativo.