El deporte tutelado por la Constitución Italiana

La Cámara de Diputados Italiana ha dado su aprobación a la modificación Constitucional que prevé la tutela del Deporte.

L’aula della Camera ha approvato oggi in via definitiva la proposta di legge costituzionale che inserisce la tutela dello sport in Costituzione. La modifica è passata all’unanimità, con 312 sì. Il provvedimento aveva già ricevuto il via libera dal Senato in seconda lettura (con 170 sì e 1 astenuto) il 17 maggio scorso e in prima lettura il 13 dicembre 2022 (con 145 sì e 4 astenuti), e sempre alla Camera c’era già stata un’approvazione unanime il 4 aprile. Si tratta di un testo composto da una sola norma che va a modificare l’articolo 33 della Carta. Dove si menzionano arte e scienza verrà aggiunto: “La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme”. Come l’approvazione in aula, anche nelle dichiarazioni successive alla votazione tutto l’arco politico si è detto soddisfatto per l’approvazione e ha condiviso pienamente le ragioni di questa modifica.

Nel merito della riforma è intervenuto il ministro per lo Sport e i giovani Andrea Abodi, che ammette come dopo questo passo simbolico sia il momento di passare alla pratica: “Da un lato sarà necessario promuovere questa riforma e dall’altro dovremo saperla interpretare e attuare, oltre che nobilitare. Non basta una norma in Costituzione anche se è un passo molto importante, ma sarà fondamentale farla vivere nelle scelte di carattere politico e di governo, nazionale e sul territorio”, ha commentato Abodi. Insomma, bisognerà evitare il rischio che questo nuovo passaggio resti lettera morta.

https://www.ilfattoquotidiano.it/2023/09/20/sport-costituzione-camera-abodi/7298392/

EXPO 2030, Roma candidata: Encuentro Stadio Italiano de Santiago

Invitación Abierta

Este viernes 11 de agosto, a las 11:30, en el Estadio Italiano de Santiago,

Con motivo de la misión a Chile de la Delegación para la promoción de la candidatura de Roma para la Expo 2030,
La Embajada de Italia, el Comité de Italianos en el Extranjero, CGIE y Stadio Italiano nos esperan para una reunión de presentación, dirigida a la comunidad italiana de Chile.

Padre Giulio Rubin (1934 – 2023)

Con profundo pesar el COMITES de Chile desea representar las condolencias de la Colectividad Italiana de Chile frente al sensible fallecimiento del

Padre Giulio Rubin C.S. (Q.E.P.D.)

La muerte de un ser querido es siempre un momento difícil y lo es aún más cuando se trata de una persona que, como el querido Padre Giulio, ha dedicado una vida al servicio de la comunidad. Estamos ciertos que el recuerdo siempre presente de sus palabras y acciones inspiradoras nos permitirán encontrar consuelo en estos tristes momentos.


Con profondo rammarico, il COMITES del Cile desidera esprimere il cordoglio dell’intera Collettività Italiana del Cile di fronte alla scomparsa del nostro caro

Padre Giulio Rubin C.S. (RIP.)

La morte di una persona cara è sempre un momento difficile e lo è ancora di più quando coinvolge una persona che, come il caro padre Giulio, ha dedicato una vita al servizio della comunità. Siamo certi che il ricordo sempre presente delle sue parole e azioni ispiratrici ci permetterà di trovare conforto in questi tristi momenti.

Seduta Plenaria n°9

El Comites de Chile tiene el agrado de invitar a quienes deseen presenciar la seduta plenaria n°9 (ordinaria) a realizarse por via telematica el próximo jueves 18 de mayo de 2023, a las 20:00 hrs. (Hora de Chile).

Es posible conectar con la reunión zoom, manteniendo visible nombre y apellido.

datos de conección: Tema: Plenaria COMITES Cile n.9
Hora: 18 may 2023 20:00 Santiago

Unirse a la reunión Zoom
https://us06web.zoom.us/j/84935546498?pwd=bDQ4dTl6WnAvVXp0aURZK3FNOUwyZz09

ID de reunión: 849 3554 6498
Código de acceso: 123456

2023 Ritorniamo al Monumento Piazza Italia

Quest’anno, in occasione del 77° Anniversario della Repubblica Italiana, questa cerimonia ha un significato speciale perché è prevista la ristrutturazione dell’asse viale Alameda – Providencia.

Cerimonia prevista per domenica 4 giugno 2023, Inizio ore 10:00

Sarà molto importante ed un onore, a nome della Comunità Italiana del Cile, poter annoverare, come tradizione ininterrotta, la presenza di tante persone ed istituzioni

En el marco de la ceremonia “Testimonios de Italianidad” (19/11/2019) con este video se reconoce a todos los que han participado alguna vez en la ceremonia a los pies del Monumento “Ángel de la Victoria”
Continúe leyendo 2023 Ritorniamo al Monumento Piazza Italia

VIVO D’ARTE 2023: Oportunidad para artistas italianos residentes en el mundo

  • Scadenza: 18-06-2023 23:59

Al via la quinta edizione di “Vivo d’Arte”, il concorso-premio promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale in collaborazione con la Fondazione Romaeuropa dedicato ai giovani artisti italiani, al di sotto dei 36 anni di età e residenti stabilmente all’estero.

Oggetto del concorso-premio sono opere originali di creazione contemporanea sviluppate nelle discipline di teatro, danza e musica, che sviluppino il tema della contaminazione – incontro con la cultura del paese di residenza e prevedano l’eventuale coinvolgimento di artisti locali.

Il progetto vincitore sarà rappresentato in prima nazionale nell’ambito della prossima edizione del Romaeuropa Festival, che si terrà a Roma dal 6 settembre al 19 novembre 2023.

Sono previsti la copertura delle spese relative alla creazione e produzione dello spettacolo vincitore, il cachet e l’ospitalità, nel limite dei massimali indicati nel Regolamento.

La scadenza per la ricezione delle domande è prevista per le ore 23:59 (ora italiana) del giorno 18 giugno 2023Le modalità di invio delle candidature sono indicate nel Regolamento disponibile qui.

https://ambsantiago.esteri.it/ambasciata_santiago/it/ambasciata/news/dall_ambasciata/2023/05/concurso-premio-vivo-d-arte.html

https://vai.cl/al-via-la-quinta-edizione-del-concorso-vivo-darte/

INFO OFICIAL:

https://italiana.esteri.it/italiana/avvisi/al-via-la-quinta-edizione-del-concorso-vivo-darte/

INM2022: Risultati dell’Indagine sulla Nuova Mobilità in Cile 2022

Nel ringraziare i connazionali che hanno contribuito con le loro risposte, mettiamo a disposizione una informativa con i dati raccolti, che serviranno ad avviare una serie inter-annuale di dati volta a caratterizzare gli italiani arrivati di recente in Cile.

Il Comites del Cile ha perfezionato le indagini fatte precedentemente con la propria «Indagine sulla Nuova Mobilità in Cile 2022», volta a caratterizzare i recenti flussi migratori di cittadini italiani residenti in Cile non per motivi di turismo.
Su un universo stimato dall’Istituto Statistico Cileno –INE- di 4000-5000 italiani (non aventi contemporaneamente la cittadinanza cilena) residenti in Cile al 2021, si è stimato rappresentativo un campione di 358 persone. L’indagine (2022) ha ricevuto 154 risposte, non necessariamente su tutte le 30 domante componenti l’inchiesta.

Risulta per tanto non rappresentativa e, di conseguenza, non è possibile trarre da essa risultati, tendenze, estrapolazioni oppure conclusioni o commenti, quantomeno presentati in termini di percentuali.
I risultati, ricavati, comunque, faranno parte della base dati inter-annuale da confrontare con eventuali successive indagini.
Perciò il Comites del Cile ha ritenuto importante pubblicare questi dati e svolgere annualmente la stessa indagine per due motivi principali: promuovere la partecipazione degli italiani nelle attività utili a tutta la collettività; e poter analizzare anno dopo anno i risultati dell’indagine.

Valeria Biagiotti: Nuova Ambasciatrice dell’Italia in Cile

Il Comites del Cile è lieto di rappresentare l’intera collettività, nel dare il benvenuto alla Ambasciatrice Valeria Biagiotti, che inizia la sua importante missione in Cile.

L’intero Comites del Cile si mette a disposizione per continuare a collaborare e sviluppare iniziative assieme alle nostre autorità diplomatico – consolari.

Nei suoi primi giorni in Cile, auguriamo ogni bene alla nostra nuova Ambasciatrice certi dell’importante contributo che fornirà ai rapporti tra l’Italia ed il Cile.

Il Cordoglio del Comites per la scomparsa della Senatrice Mirella Giai

Il Comites del Cile vuole esprimere a familiari ed amici il proprio cordoglio e con esso, quello dell’intera Collettività Italiana del Cile, per la scomparsa accaduta oggi della Stimata Senatrice (2008-2013)

Mirella Giai (RIP)

Residente a Rosario, Argentina, è stata la prima Senatrice eletta per Sud America al Parlamento Italiano. Sempre vicina, fino all’ultimo, agli italiani del Cile. Donna di grande carattere, tutta la sua vita si è battuta per gli italiani di Argentina e Sud America, dando permanente testimonianza d’Italianità.

Abbracciamo figli, familiari ed amici in questi dolorosi momenti.

Claudio Curelli. Presidente COMITES Cile

https://www.rainews.it/articoli/2023/04/mirella-giai-e-morta-oggi-in-argentina-alleta-di-93-anni-94576b72-5d63-4c5f-8311-50db155b9822.html

il Cordoglio del Comites Cile per Aldo Renato Solari Villa (RIP)

Il Comites del Cile vuole esprimere a familiari ed amici il proprio cordoglio e con esso, quello dell’intera Collettività Italiana del Cile, per la scomparsa accaduta oggi del nostro stimato connazionale

Aldo Renato Solari Villa (RIP)

Nato a Zoagli 12-04-29, cittadino sempre presente, permanentemente legato alla Collettività italiana del Cile. Tra i fondatori della Associazione Ligure del Cile, infatti è stato il suo tesoriere fino a poco fa. Tutta la sua vita è stata una grande testimonianza d’Italianità.

Abbracciamo figli, familiari ed amici in questi dolorosi momenti.

Claudio Curelli. Presidente COMITES Cile.

COMITES Invita: Piazze del Piemonte. Inauguración en la Scuola Vittorio Montiglio

Continuando con esta iniciativa realizada por la Asociación Piamonteses en el Mundo, sección de Chile y patrocinada por Comites Chile, Camara Italiana de Comercio de Chile y la Embajada de Italia en Chile, el próximo jueves 20 de abril 2023 a las 12:30 hrs. se inaugurará la muestra “Piazze del Piamonte en las Escuelas de Chile”.

Como parte se su itinerancia por las Esculeas de Chile, Piazze del Piemonte, estuvo en exposición en el Liceo Bicentenario Pablo Neruda de la ciudad de Temuco a fines del 2022.

La Muestra, que destaca la plaza como articuladora urbanística, arquitectónica y social, estará expuesta en la Scuola Italiana Vittorio Montiglio, hasta fines de mayo próximo.

Luca Rossi y Giovanni Parillo en Chile

Evento auspiciado por Comites Chile y organizado por IIC Santiago

El Instituto Italiano de Cultura de Santiago, junto a Comites Chile y a la Asociación Cultural Italiana, presentan el concierto «La luna es una sola. Diálogo musical entre el Mediterráneo y el Pacífico».

El próximo sábado 22 de abril, a las 19:30 horas, Valparaíso será sede de un importante evento musical; un concierto que destaca la tradición musical popular del sur de Italia y el encuentro con Chile.

En la Sala Rivoli (Calle Victoria 2470, Valparaíso), se realizará el concierto “La luna es una sola. Diálogo musical entre el Mediterráneo y el Pacífico”.

Desde Italia, el protagonista de este encuentro será Luca Rossi, considerado uno de los mejores intérpretes italianos de música popular italiana y entre los exponentes más representativos de la tammorra y los tambores de marco. Junto a Giovanni Parillo, Luca Rossi será el promotor de un diálogo musical junto a Inti illimani. Participan de este encuentro también músicos locales Melissa Johnson,  “Matu” y Compay José y Camila Guerrero,

Entrada gratuita, previa inscripción aquí.

La Farnesina tiene un nuevo Secretario General

La Farnesina tiene un nuevo Secretario General

El 6 de marzo recién pasado, el Embajador Riccardo Guariglia ha asumido el cargo de nuevo Secretario General del Ministerio de Asuntos Exteriores en Roma, la Farnesina.

El Secretario General asiste directamente al Ministro en la elaboración de las políticas y programas del Ministerio; supervisa la actuación de la Administración y asegura la continuidad de sus funciones, coordinando sus oficinas y actividades.

Continúe leyendo La Farnesina tiene un nuevo Secretario General

Il Cordoglio del Comites per Annamaria Barbera Laguzzi (RIP)

Il Comites del Cile vuole esprimere a familiari ed amici il proprio cordoglio e con esso, quello dell’intera Collettività Italiana del Cile, per la scomparsa accaduta oggi della nostra carissima connazionale

Annmaria Barbera Laguzzi (RIP)

Annamaria Barbera è nata in Piemonte, arrivata a Valparaíso con i suoi genitori, permanentemente legata come attiva partecipante della Collettività. Infatti era la Presidente dell’Associazione Piemontesi nel Mondo, sezione del Cile ed era stata membro Comites Cile fino al 2021.

Scrittrice, saggista, membro degli Scrittori Italocileni, professionale dell’infermieristica laureata all’Università di Valparaiso, donna di grande Fede e carattere, tutta la sua vita ha dato alta testimonianza d’Italianità.

Abbracciamo figli, familiari ed amici in questi dolorosi momenti.

Claudio Curelli. Presidente COMITES Cile

Comitato per gli Italiani all'Estero. Cile | Comité para los Italianos en el Extranjero. Chile